![]() |
6 Ore |
![]() |
23 Km |
![]() |
Medio Difficoltà |
Teggiano ha conservato meglio la sua antica fisionomia di roccaforte ed è con tale aspetto che si presenta a chi raggiunge il suo centro storico. L’architettura medievale dei palazzi signorili e delle chiese è rimasta intatta nei secoli conferendo all’intero borgo l’aspetto di un borgo medievale. Si proseguirà per Sassano. Ideale in primavera la visita della Valle delle Orchidee nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano meta ambita per gli appassionati di botanica. Sono circa 180 le specie di orchidee selvatiche e spontanee. L'itinerario, da programmare a parte, prevede la partenza dalla fontana con tre mascheroni in pietra nel centro storico di Sassano. Si parte da quota 501 m e termina a quota 1175 m passando 5 stazioni di osservazioni di orchidee.
La tappa si conclude alla Certosa di San Lorenzo di Padula. Sulla porta di ingresso d’ebano è raffigurata l’immagine di San Lorenzo martire cui la Certosa è dedicata. Si tratta di una delle più grandi del mondo e delle più importanti dal punto di vista artistico ed architettonico. 52mila metri quadrati, 320 stanze, 1100 tra porte e finestre, oltre 13 cortili … I numeri non ne rendono la bellezza. Fu un nobile, Tommaso San Severino, a volerne la costruzione nel 1306.
![]() |
44,7 km |
![]() |
9 ore 4 min |
44,6 km |
![]() |
9 ore 24 min |
11,2 km |
![]() |
2 ore 17 min |
10,3 km |
![]() |
2 ore 8 min |
4,8 km |
![]() |
57 min |
8,1 km |
![]() |
1 ora 48 min |
6,0 km |
![]() |
1 ora 12 min |
5,8 km |
![]() |
1 ora 18 min |
0,9 km |
![]() |
15 min |
1,7 km |
![]() |
23 min |
0,8 km |
![]() |
14 min |
3,1 km |
![]() |
36 min |
2,9 km |
![]() |
45 min |
11,1 km |
![]() |
2 ore 59 min |
12,4 km |
![]() |
2 ore 41 min |
1,3 km |
![]() |
23 min |
0,3 km |
![]() |
6 min |
5,3 km |
![]() |
1 ora 5 min |
4,9 km |
![]() |
1 ora 0 min |